Monday, February 27, 2006

...giochiamo con i libri

D'accordo, i libri hanno un fascino che non di rado supera ogni pianificazione didattica e arriva direttamente al cuore dei ragazzi. Come fare, però, se i nostri alunni non mostrano alcun entusiasmo, o peggio, pensano che leggere sia un'inutile perdita di tempo? Come fare per predisporre un vero e proprio progetto di lettura studiato per adattarsi alle loro competenze e capacità? Certo, i desideri, gli interessi, la voglia di storie, spesso predisposizione naturale nei ragazzi, facilitano il docente nel compito di scegliere e consigliare i libri più adatti. Ma l'insegnante deve limitarsi solo a questo (a dare consigli) o può cercare di intervenire in maniera più 'creativa'?
A tal proposito vorrei segnalare un sito molto interessante, che contiene una selezione di laboratori raccolti in varie parti d'Italia e spesso sperimentati direttamente dai docenti.
In particolare sviluppa la realizzazione di un campionato di lettura, di un vero e proprio torneo preparato per i ragazzi delle Medie.

link: campionato di lettura

Stimolare una sana competizione, genera spesso un alto grado di coinvolgimento: anche chi tende a non partecipare e ad essere poco reattivo alle proposte, viene così 'catturato'.

La biblioteca stessa, come ambiente 'nuovo', anche solo perchè diverso dalla quotidiana aula scolastica, può divenire spunto per interessanti iniziative: gli spazi possono essere riprogettati insieme ai ragazzi, si possono organizzare insieme a loro attività strutturate e incontri periodici per la discussione dei libri che sono piaciuti o meno.

3 Comments:

At 1:59 PM, Blogger Ombretta said...

Ciao Ilaria, ti segnalo il sito di Eloisa:

http://verifichemediesuperiori.blogspot.com/

per una bella esercitazione in biblioteca. Le finalità non sono specificatamente focalizzate sulla lettura dei libri, però contribuiscono a far familiarizzare gli alunni con la biblioteca e con la ricchezza di materiale che in essa possono trovare (post del 25.02.06)

E poi il mio intervento di ieri sul sito di Katia:
http://ideafuturo.blogspot.com/

Qui ho raccontato brevemente una esperienza di tirocinio diretto in II Media in cui ho proposto l'analisi del racconto giallo attraverso la lettura e la visione di un film.

Un caro saluto,
Ombretta

 
At 1:36 PM, Blogger Katia said...

Ciao Ilaria,
sono pienamente d'accordo con te, bisogna trovare ogni modo per cercare di affascinare i ragazzi alla lettura.
Anche se io non sono del campo amo molto leggere.
La mia passione è nata grazie ad una Prof. di italiano delle scuole superiori e ti dico che da allora non ho più smesso.
La mia Prof., mi ricordo che un giorno portò in classe la "locandiera" di Goldoni e fece leggere il testo a noi ragazzi scegliendo tra di noi coloro che secondo Lei incarnavano un pò le caratteristiche dei personaggi.
E' stata una delle esperienza più simpatiche per leggere una commedia perchè ci incurosì l'accostamento che Lei fece pronatmente (figurati che lessila parte della locandiera.
Katia

 
At 6:36 AM, Blogger mir said...

Ciao Ilaria, ciao a tutti e ciao al blog. Hai avuto un idea bellissima con il tuo blog. E' importantissimo leggere, e leggere di tutto, dai romanzi, ai saggi, ai giornali,ecc. Leggere aiuta a migliorarsi e a capire certe cose della vita. Dobbiamo far amare ai nostri studenti la lettura, che li aiuterà ad mare se stessi ed amare gli altri.
A presto.
Anita

 

Post a Comment

<< Home